Visualizzazione post con etichetta Aziende e Lavoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aziende e Lavoro. Mostra tutti i post
Pubblicato 13:01 - da Redazione - Emanuele Baggio con 0 commenti

IL MERCATO DEL LAVORO SECONDO LINKEDIN

LinkedIn, il social network professionale per eccellenza, in pratica il più utilizzato a livello globale, ha recentemente pubblicato i risultati dell'edizione 2015 di "Talent Trends", il sondaggio sulle esperienze e le impressioni dei professionisti che stanno cercando un lavoro e sui fattori che possono determinare il loro maggiore o minore interesse per una azienda o per una specifica posizione professionale.
Leggi
Pubblicato 12:12 - da Redazione - Emanuele Baggio con 0 commenti

Posti di lavoro e retribuzioni, gli effetti della crisi nel mondo

Milioni di posti di lavoro persi e miliardi persi in termini di retribuzioni. In sette anni l''impatto della crisi sul mondo lavoro è stato enorme e ha comportato una perdita della massa salariale di circa 1.218 miliardi in tutto il mondo, un importo pari all'1,2% della produzione mondiale e circa al 2% dei consumi.! Numeri da brivido, vista anche la fonte dalla quale provengono: l'Ilo, l'organizzazione mondiale sul lavoro con lo studio ''World Employement and social Outlook 2015''.
Leggi
Pubblicato 10:17 - da Redazione - Emanuele Baggio con 0 commenti

COME LE AZIENDE E I CANDIDATI VEDONO IL MERCATO DEL LAVORO

In Italia le aziende e le società sembrano aver ritrovato la fiducia, mentre i candidati continuano a posizionarsi su una linea più prudente sul proprio futuro professionale nel breve e medio termine. Entrambi concordano, però, sui temi al centro dell’agenda politico-economica del Paese come il Jobs Act, la modifica all’articolo 18 e l’anticipo del Tfr in busta paga. E' quanto emerge nella nuova edizione della 'Salary Guide', l’indagine sul mondo del recruitment condotta da Hays, società leader specializzata nella ricerca di profili di middle e top management.
Leggi
Pubblicato 14:34 - da Redazione - Emanuele Baggio con 0 commenti

JOBS ACT, BENE LE TUTELE CRESCENTI E LA SOMMINISTRAZIONE AGILE. CALANO I CONTRATTI A PROGETTO

Aumento del ricorso al contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti e, tra le novità introdotte dal Jobs Act, voto positivo anche per la previsione del contratto di ricollocazione per tutti i disoccupati e l’a-causalità dei contratti di somministrazione a tempo determinato. Forte diminuzione, invece, nell’utilizzo futuro dei contratti a progetto.
Leggi
Pubblicato 14:06 - da Redazione - Emanuele Baggio con 0 commenti

CHI E COME ASSUMONO LE AZIENDE DELLA GREEN ECONOMY

Quando innovazione e ambiente creano occupazione....Nel 2014 sono state 79.500 (ovvero il 23,3% del totale) le imprese attive nella green economy che hanno programmato di attivare assunzioni di personale dipendente. È quanto risulta da una stima condotta nell’ambito del Sistema Informativo Excelsior, il progetto realizzato da Unioncamere e ministero del Lavoro, riguardante il monitoraggio dei fabbisogni professionali e formativi delle imprese.
Leggi
Pubblicato 07:52 - da Redazione - Emanuele Baggio con 0 commenti

Costo del lavoro in Italia nelle piccole, medie e grandi aziende

Avete idea di come sia strutturato il costo del lavoro in Italia? O meglio, quanti e quali sono gli oneri legati a una posizione lavorativa dipendente per una azienda, anche piccola, che impieghi almeno una decina di persone?
Leggi
Pubblicato 05:20 - da Redazione - Emanuele Baggio con 0 commenti

Internet, informatica e lavoro. L'importanza delle digital skill

Le nuove tecnologie, in particolare quelle digitali legate all'informatica e a internet, hanno notevolmente mutato abitudini, comportamenti e standard sia nella vita privata che in quella lavorativa. In altri termini, che lo si voglia ammettere o no, ci siamo sempre più digitalizzati, tanto da rischiare una sorta di emarginazione sociale e professionale se non si conoscono e non si padroneggiano al meglio le ultime applicazioni tecnologiche. Come direbbero nei Paesi anglofoni, sono sempre più importanti le "digital skill", cioè le competenze digitali, soprattutto quando si cerca un nuovo posto di lavoro.
Leggi
Pubblicato 11:32 - da Redazione - Emanuele Baggio con 0 commenti

Tempi lunghi e poche informazioni tra invio cv e assunzione

Solo il 7% degli italiani si ritiene soddisfatto della qualità dei processi di candidatura, selezione e inserimento relativi a nuovi  posti di lavoro. La causa? Tempi troppo lunghi e poche informazioni dall'invio del cv all'eventuale ingresso in azienda. Una gran bella popolazione di insoddisfatti, visto che ben l’89% degli italiani si è candidato per un nuovo lavoro nell’ultimo anno!
Sono solo alcuni dei dati che emergono da Kelly Global Workforce Index, una ricefca condotta a livello EMEA da Kelly Services , leader mondiale nella consulenza per le risorse umane.
Leggi
Pubblicato 12:47 - da Redazione - Emanuele Baggio con 0 commenti

In Italia il 45% delle aziende fatica a trovare candidati

Le aziende italiane hanno difficoltà ad attrarre i migliori talenti, soprattutto se operano in un settore di scarso interesse o l'attrattività del marchio è debole, in assenza di politiche di Employer Branding. E così il 45% dei manager italiani prevede di dover gestire una carenza di figure professionali competenti nel prossimo anno.
Leggi