Visualizzazione post con etichetta Lavoro Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lavoro Italia. Mostra tutti i post
Pubblicato 07:34 - da Redazione - Emanuele Baggio con 1 commento

AGRICOLTURA, IL LAVORO E' SEMPRE PIU' GIOVANE!

Cresce del 12 per cento nel 2015 il numero dei giovani under 35 occupati in agricoltura, un settore che si dimostra capace di offrire prospettive di lavoro in Italia sia a chi vuole intraprendere con idee innovative sia a chi vuole trovare una occupazione anche temporanea nel periodo estivo. E’ quanto è emerso da uno studio presentato all’Assemblea della Coldiretti dal quale si evidenzia che il boom dei giovani traina l’occupazione generale nel settore agricolo che fa registrare un incremento record del 6,2 per cento nel numero di occupati, dieci volte superiore al valore medio totale dell’intera economia nel primo trimestre dell’anno.
Leggi
Pubblicato 09:30 - da Redazione - Emanuele Baggio con 3 commenti

UN'AZIENDA SU TRE FATICA A TROVARE LAVORATORI...

Malgrado gli effetti di una crisi ancora al di là dal cessare e i tanti strumenti disponibili per far incontrare domanda e offerta di lavoro, il 28% delle aziende in Italia riscontra difficoltà nel trovare lavoratori con le giuste competenze. Una percentuale impressionante, anche se più bassa rispetto a quella internazionale, a quota 38%!
Sono i principali dati che emergono dal “Talent Shortage 2015”, l’indagine annuale condotta da ManpowerGroup che coinvolge, oltre 41.000 responsabili di risorse umane di 42 Paesi.
Leggi
Pubblicato 10:17 - da Redazione - Emanuele Baggio con 0 commenti

COME LE AZIENDE E I CANDIDATI VEDONO IL MERCATO DEL LAVORO

In Italia le aziende e le società sembrano aver ritrovato la fiducia, mentre i candidati continuano a posizionarsi su una linea più prudente sul proprio futuro professionale nel breve e medio termine. Entrambi concordano, però, sui temi al centro dell’agenda politico-economica del Paese come il Jobs Act, la modifica all’articolo 18 e l’anticipo del Tfr in busta paga. E' quanto emerge nella nuova edizione della 'Salary Guide', l’indagine sul mondo del recruitment condotta da Hays, società leader specializzata nella ricerca di profili di middle e top management.
Leggi
Pubblicato 09:30 - da Redazione - Emanuele Baggio con 0 commenti

LAUREATI E LAVORO, I FUTURI TALENTI ARRIVERANNO DA INDIA E CINA

Chi saranno e soprattutto da dove arriveranno i giovani talenti ad alto potenziale per il mondo del lavoro? Quale nazionalità avranno i laureati d'eccellenza, cioè quelli che le aziende si contenderanno? Secondo l'Ocse, l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, saranno cinesi e indiani, in quanto proprio in India e in Cina si sta assistendo a una crescita esponenziale di "laureati di qualità". Il fenomeno riguarda anche altre aree che fino a qualche anno fa erano considerate in via di sviluppo.
Leggi
Pubblicato 15:01 - da Redazione - Emanuele Baggio con 0 commenti

COSTO DEL LAVORO IN EUROPA: DAI 4 EURO DELLA BULGARIA AI 40 DELLA DANIMARCA...

L'Europa dei paradossi, dove un'ora di lavoro può costare 4 o 40 euro, a seconda del Paese nel quale l'azienda opera! A dirlo è Eurostat, l’Istituto di statistica dell’Unione europea, che ha appena diffuso i dati sul lavoro relativi ai 28 Stati membri Ue.
Leggi
Pubblicato 11:07 - da Redazione - Emanuele Baggio con 0 commenti

CASSA INTEGRAZIONE E INDENNITA' DI DISOCCUPAZIONE IN CALO, SEGNALI DI UNA IMMINENTE RIPRESA?


Rispetto a un anno fa, stiamo assitendo a un calo significativo dell'utilizzo di importantissimi ammortizzatori sociali quali la cassa integrazione e l'indennità di disoccupazione. Dati confortanti che, uniti a quelli relativi al tasso di disoccupazione delle ultime settimane, lascia ben sperare per la ripresa del "Sistema Italia".
Leggi
Pubblicato 07:20 - da Redazione - Emanuele Baggio con 0 commenti

ITALIA, IL MERCATO DEL LAVORO STA RIEMERGENDO?


Diversi organi di informazione e commentatori sembrano non avere dubbi: gli ultimi dati Istat relativi al mercato del lavoro, in particolare ai numeri dell'occupazione e della disoccupazione, inducono a credere nella ripresa economica. Ma è davvero così? Difficile a dirsi, anche se le variazioni, seppur minime, possono comunque generare effetti positivi in termini di fiducia e ottimismo.
Leggi
Pubblicato 06:19 - da Redazione - Emanuele Baggio con 0 commenti

QUANTO E COME GLI ITALIANI CONOSCONO IL MONDO DELLA SCUOLA?

Cosa e quanto conoscono gli italiani del sistema educativo in vigore nel loro Paese? Hanno tutti gli strumenti informativi necessari per orientarsi nel mondo della scuola e dell'istruzione in Italia? L’Isfol (Istituto Superiore per la Formazione dei Lavoratori) ha indagato questo tema, molto importante per le ricadute che può avere anche per il mercato del lavoro, compiendo un’indagine sulla popolazione adulta (30-54enni), quindi la fascia d’età all’interno della quale si trova la più ampia quota di genitori con figli in età di obbligo di istruzione.
Leggi
Pubblicato 06:38 - da Redazione - Emanuele Baggio con 0 commenti

AGENZIE PER IL LAVORO, IN AUMENTO GLI OCCUPATI E LE RETRIBUZIONI

In un contesto economico ancora stagnante e di difficile interpretazione, si riscontrano comunque segnali positivi nelle attività delle agenzie per il lavoro che operano in Italia. Nel 2014 gli occupati tramite agenzia mediamente per mese sono oltre 298.556, in aumento dell'8,7% rispetto a un anno prima. Una crescita a due cifre si registra sia per le ore lavorate: +10,6%, sia per il monte retributivo: 11,1 per cento. Dati assolutamente positivi, elaborati e recentemente pubblicati dall'Osservatorio Bilaterale costituito da Assolavoro, l'Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro, con i sindacati di categoria.
Leggi
Pubblicato 14:41 - da Redazione - Emanuele Baggio con 0 commenti

COME CAMBIANO LE PREFERENZE E LE PRIORITA' DEI LAVORATORI

Come cambiano nel tempo le preferenze e le priorità dei lavoratori nella scelta di un'azienda e nella ricerca di un lavoro? Kelly Services, leader mondiale nella consulenza per le risorse umane, che offre su scala globale servizi di outsourcing, HR, temporary staffing e full-time placement, ha dedicato una parte del suo studio Kelly Global Workforce Index™ 2014 proprio alle preferenze dei lavoratori e alla flessibilità sul lavoro.
Leggi
Pubblicato 12:16 - da Redazione - Emanuele Baggio con 0 commenti

STUDIARE ALL'ESTERO AIUTA A TROVARE LAVORO

Una esperienza di studio all'estero aumenta sensibilmente le probabilità di trovare un lavoro migliore e più velocemente. Ad affermarlo è una ricerca condotta da Indire, Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa, secondo la quale gli studenti partiti grazie al progetto Erasmus hanno più possibilità di trovare un impiego rispetto ai loro coetanei rimasti "in patria" durante l’università.
Leggi
Pubblicato 10:52 - da Redazione - Emanuele Baggio con 0 commenti

ANNUNCI DI LAVORO SU INTERNET. LA SITUAZIONE IN ITALIA

Da circa vent'anni internet è entrato nelle nostre vite, con tutte le ripercussioni positive e negative che ben conosciamo. Una vera e propria rivoluzione nel mondo della comunicazione che ha investito anche il mondo del lavoro. Il web, in altri termini, è sempre di più lo strumento principale per offrire e cercare un posto di lavoro, tanto da diventare il canale più utilizzato anche in Italia.
Leggi
Pubblicato 07:52 - da Redazione - Emanuele Baggio con 0 commenti

Costo del lavoro in Italia nelle piccole, medie e grandi aziende

Avete idea di come sia strutturato il costo del lavoro in Italia? O meglio, quanti e quali sono gli oneri legati a una posizione lavorativa dipendente per una azienda, anche piccola, che impieghi almeno una decina di persone?
Leggi
Pubblicato 14:01 - da Redazione - Emanuele Baggio con 0 commenti

GLI INCENTIVI NON BASTANO A CREARE POSTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO

In Italia il sistema di incentivi riguardanti l'occupazione a termine non crea occupazione a tempo indeterminato, nel senso che allo scadere degli stessi il più delle volte cessano anche i rapporti di lavoro. Ad affermarlo è la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, con un'attenta analisi dei dati elaborati da Reforming.it, per conto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, relativi all’andamento del mercato del lavoro, per cercare di comprendere la reale esigenza delle imprese di incrementare il personale dipendente.
Leggi
Pubblicato 09:52 - da Redazione - Emanuele Baggio con 0 commenti

La disoccupazione colpisce più gli italiani che gli immigrati

In Italia la disoccupazione sembra colpire più gli italiani che gli stranieri immigrati residenti nel nostro Paese. Lo rivelano i dati emersi dall'ultima nota semestrale sul mercato del lavoro degli immigrati in Italia, un documento del Ministero del Lavoro che fotografa l'andamento dell'occupazione di questa categoria di persone al II trimestre del 2014.
Elaborato con l'ausilio delle fonti EUROSTAT – ISTAT e Comunicazioni obbligatorie, il documento fornisce un quadro completo delle tendenze occupazionali attraverso l'analisi degli andamenti territoriali, settoriali, professionali di genere e di età.
Leggi
Pubblicato 11:32 - da Redazione - Emanuele Baggio con 0 commenti

Tempi lunghi e poche informazioni tra invio cv e assunzione

Solo il 7% degli italiani si ritiene soddisfatto della qualità dei processi di candidatura, selezione e inserimento relativi a nuovi  posti di lavoro. La causa? Tempi troppo lunghi e poche informazioni dall'invio del cv all'eventuale ingresso in azienda. Una gran bella popolazione di insoddisfatti, visto che ben l’89% degli italiani si è candidato per un nuovo lavoro nell’ultimo anno!
Sono solo alcuni dei dati che emergono da Kelly Global Workforce Index, una ricefca condotta a livello EMEA da Kelly Services , leader mondiale nella consulenza per le risorse umane.
Leggi
Pubblicato 12:47 - da Redazione - Emanuele Baggio con 0 commenti

In Italia il 45% delle aziende fatica a trovare candidati

Le aziende italiane hanno difficoltà ad attrarre i migliori talenti, soprattutto se operano in un settore di scarso interesse o l'attrattività del marchio è debole, in assenza di politiche di Employer Branding. E così il 45% dei manager italiani prevede di dover gestire una carenza di figure professionali competenti nel prossimo anno.
Leggi
Pubblicato 09:01 - da Redazione - Emanuele Baggio con 0 commenti

Professioni in Italia: i risultati di uno studio Isfol e Istat

Isfol e l’Istat, due dei più importanti istituti di ricerca in Italia, hanno condotto insieme un’indagine sulle professioni che approfondisce la notra conoscenza sul mercato del lavoro e sugli effetti della crisi in termini occupazionali.
Leggi
Pubblicato 09:28 - da Redazione - Emanuele Baggio con 0 commenti

Posti di lavoro in Europa. Peggio di noi solo la Lettonia

Le imprese italiane in grado di offrire posti di lavoro sono davvero poche e di questo ce ne siamo accorti da un bel pezzo. Quello che soprende, però, è il confronto con gli altri cugini europei sul tasso di posti vacanti.
Leggi
Pubblicato 15:55 - da Redazione - Emanuele Baggio con 1 commento

Il 63% delle aziende trova candidati attraverso conoscenze e contatti diretti

Appena il 2,2% delle imprese italiane assume personale proveniente dai Centri per l’Impiego. Le aziende preferiscono reclutare personale tramite le "segnalazioni" di conoscenze e contatti diretti (nel 63,9% dei casi) e attraverso le banche dati aziendali (24,4% dei casi). E sul fronte candidati non è che le cose vadano molto meglio: appena il 5% degli occupati italiani si è rivolto a agenzie private autorizzate per trovare occupazione.
In sintesi, i lavoratori intermediati e forniti dai servizi per il lavoro, sia pubblici che privati, rappresentano una quota inferiore al 5%, a fronte di una media europea del 9,4%. Un dato a dir poco incredibile, considerando le enormi potenzialità offerte da internet proprio in termini di incrocio tra domanda e offerta di lavoro!
Leggi