Visualizzazione post con etichetta Immigrati e Lavoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Immigrati e Lavoro. Mostra tutti i post
Pubblicato 09:52 - da Redazione - Emanuele Baggio con 0 commenti

La disoccupazione colpisce più gli italiani che gli immigrati

In Italia la disoccupazione sembra colpire più gli italiani che gli stranieri immigrati residenti nel nostro Paese. Lo rivelano i dati emersi dall'ultima nota semestrale sul mercato del lavoro degli immigrati in Italia, un documento del Ministero del Lavoro che fotografa l'andamento dell'occupazione di questa categoria di persone al II trimestre del 2014.
Elaborato con l'ausilio delle fonti EUROSTAT – ISTAT e Comunicazioni obbligatorie, il documento fornisce un quadro completo delle tendenze occupazionali attraverso l'analisi degli andamenti territoriali, settoriali, professionali di genere e di età.
Leggi
Pubblicato 10:32 - da Redazione - Emanuele Baggio con 0 commenti

Passato, presente e futuro nel mercato del lavoro italiano

Più opportunità di lavoro per operai specializzati, conduttori di impianti, addetti alle vendite e alla ristorazione ma anche per ingegneri e altre figure dal profilo scientifico. Non male nemmeno per gli stagionali agricoli come i raccolgietori. Meno occasioni professionali, invece, per impiegati e tecnici.
Analisti e progettisti di software, programmatori, commessi, camerieri, attrezzisti di macchine utensili, meccanici e montatori di macchinari industriali sono invece "gli introvabili", cioè le figure di difficile reperibilità in determinate zone del Paese. Giovani e immigrati, invece, sono le categorie più colpite dalla crisi. Queste in estrema sintesi le previsioni di assunzione nel settore privato in Italia, contenute nel Sistema Informativo Excelsior, di Unioncamere e Ministero del Lavoro, una sorta di spaccato sul passato, il presente e il futuro del mercato del lavoro italiano.
Leggi
Pubblicato 15:54 - da Redazione - Emanuele Baggio con 0 commenti

Gli immigrati e i loro figli nel mercato del lavoro italiano

I lavoratori immigrati stranieri sono stati tra i più colpiti dalla crisi, inoltre mancano politiche di integrazione coordinate a livello nazionale. L’Italia dovrebbe impegnarsi per favorire l’integrazione degli immigrati e dei loro figli nella società e far sì che acquisiscano le capacità necessarie per migliorare le loro prospettive lavorative e i loro salari.
Questo, in sintesi, afferma l’Ocse nel suo rapporto “Lavoro per gli immigrati: l’integrazione nel mercato del lavoro in Italia”, predisposto su richiesta del CNEL con il contributo economico del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Leggi